CPU Ryzen o Intel? Scheda video AMD o Nvidia? Queste le prime domande che uno si pone quando deve acquistare un nuovo Pc da Gaming. Nel caso dei notebook le questioni da valutare prima dell'acquisto si dovrebbero focalizzare anche sulla tipologia di costruzione e di ventilazione dei propri portatili. Per quanto quest'ultima sia performante e ben studiata, le temperature di funzionamento di CPU e GPU saranno sempre più alte rispetto alla controparte desktop. Questo potrebbe spaventare chi passa da un pc da gaming fisso ad uno portatile in cui le temperature salgano tranquillamente oltre i 90 gradi.
Cosa valutare prima dell'acquisto di un computer da gaming?
Oltre che analizzare il prezzo e l'affidabilità del brand di provenienza del futuro laptop, una delle variabili da considerare è sicuramente la garanzia? È buona norma diffidare dai prodotti che non propongono una garanzia aggiuntiva di almento 3 anni ai 2 convenzionali, soprattutto se l'investimento raggiunge cifre importanti. Dell ad esempio offre di portare la garanzia fino a 5 anni per le soluzioni workstation e aziendali. Per quanto riguarda gli alienware per utilizzo privato invece, l'upgrade di garanzia è previsto solo per un anno, per un totale di 3 anni dal momento dell'acquisto. Bene ma non benissimo insomma, soprattutto considerato che parliamo di macchine che costano oltre 2000 €. Escludendo i difetti costruttivi che possono palesare problemi subito dopo l'acquisto, i notebook da gaming iniziano a manifestare difetti dovuti al surriscaldamento dopo il secondo anno di vita, soprattuto quando utilizzati quotidianamente e in modo intenso. Obsolescenza programmata? No. Normale usura e cedimento delle bga dei circuiti integrati a causa di eccessivo riscaldamento. È allora che iniziano a fioccare le occasioni sull'usato, dopo operazioni "cugginesche" di reflow che prolungano la vita dei portatili per qualche mese prima del trapasso definitivo nel paradiso dei pc. Personalmente non comprerei mai un portatile da gaming usato, o almeno non investirei somme superiori alle 3 cifre.
Come prolungare la vita del proprio notebook da gaming?
Una manutenzione periodica del proprio pc porta indubbiamente all'allungamento della vita dello stesso. La rimozione della polvere con pulizia delle ventole. La sostituzione e la scelta di una buona pasta termica può tenere sempre in salute il proprio dispositivo. L'apertura del fondo del pc per la manutenzione generalmente non fa decadere la garanzia residua del portatile. La rimozione del dissipatore invece non è prevista da molti rivenditori, pena, il decadimento della garanzia. La cosa migliore è contattare il proprio rivenditore in caso di aumento delle temperature per capire il da farsi ed essere eventualmente autorizzati alla manomissione dei sigilli.
Migliore garanzia per notebook da gaming?
La Raiontech, azienda italiana rivenditore di soluzioni notebook su base Clevo fornisce, inclusa nel prezzo, l'estensione di garanzia fino a 5 anni per privati e fino a 4 anni per aziende. Questa vale dal momento dell'attivazione sul sito garanzia3 con una copertura fino a 2000 € sul valore del prodotto con possibilità di sostituzione dello stesso con decadimento del 10% del valore per ogni anno di copertura. Oltretutto la Raiontech prevede che l'utente possa intervenire sul proprio pc per la manutenzione ordinaria.
La mia esperienza con Raiontech.
Attualmente sto utilizzando il top di gamma della Clevo, identificabile come GTD2 sul sito della Raiontech. Il notebook in questione è un Clevo p775 tm1-g con scheda video rtx2080 e cpu desktop i7 9700k. Ho optato per questo processore temendo l'eccessivo surriscaldamento del i7 9900k e penso di non aver sbagliato la mia scelta. La CPU sale oltre i 90 gradi (con temperatura esterna di 22 gradi circa) durante l'utilizzo degli ultimi titoli come COD MW o M&B Bannerlord. Le temperature della GPU Nvidia non superano quasi mai gli 80 gradi. Parliamo comunque di un utilizzo intensivo del portatile con settaggi ultra e risoluzione 4k durante le sessioni di gioco.
Il p775 tm-1 della Clevo soffre temperature alte soprattutto per quanto riguarda la CPU, pur utilizzando un pad di raffreddamento. Fortunatamente i 4 hard disk montati sono distanti dalle zone a temperature più critiche e rimangono generalmente sui 35 gradi. Una sicurezza in più per evitare di perdere dati importanti. Il pc è ben costruito ma rumoroso durante le sessioni di gaming più intense. L'esperienza migliora sicuramente con l'ausilio delle cuffie da cui non si puo' prescindere in caso si voglia giocare senza il rumore delle ventole nelle orecchie. Ad oggi il portatile ha circa 4 mesi e non ho riscontrato aumenti di temperatura rispetto al primo giorno in cui l'ho utilizzato. L'ottimo software Clevo Control Center permette l'undervolt e l'underclock della cpu per limitare il riscaldamento, cosa che può tornare utile soprattutto durante la stagione estiva o al termine della garanzia. Quest'ultima è estesa a 4 anni grazie al programma di garanzia Raiontech e mi fa dormire sonni tranquilli e soprattutto godere delle esperienze di gaming senza preoccupazioni.